More

    Il cinema ritorna in classe con il Magna Graecia School in the City

    Avvicinare le nuove generazioni al linguaggio cinematografico e audiovisivo attraverso la visione di film e laboratori didattici è l’obiettivo del Magna Graecia School in the City, lo spin-off scolastico del festival ideato da Alessandro e Gianvito Casadonte, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Il progetto, sostenuto dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, propone un ricco programma di attività rivolte a studenti e docenti, con l’intento di unire formazione culturale, civile e sociale.

    Nel mese di maggio, il programma si articola in una serie di proiezioni e laboratori all’interno degli istituti scolastici di Catanzaro e provincia. I film selezionati, con un focus particolare sugli autori emergenti, trattano temi vicini al mondo giovanile e all’attualità, per stimolare riflessione e partecipazione. In questa prima fase, gli alunni delle scuole primarie esplorano, attraverso il cinema d’animazione, concetti come inclusione e diversità; mentre per gli studenti delle medie l’attenzione si concentra sull’educazione ambientale.

    Il percorso è partito dall’Istituto Comprensivo “M. Squillace” di Montepaone, dove i più piccoli hanno assistito alla proiezione di Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo D’Alò, un delicato racconto di formazione femminile che attraversa quattro generazioni. Alla Scuola Don Bosco di Soverato è stato invece proiettato La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti, ispirato all’omonimo racconto illustrato di Dino Buzzati e realizzato in animazione 2D. Dopo le visioni, i bambini hanno potuto esprimere emozioni e idee attraverso disegni e racconti creativi.

    Tra i film in programma anche due titoli scelti per ricordare anniversari importanti: i cento anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, icona del cinema italiano, e i novant’anni dalla scomparsa di Marie Curie, prima donna a ricevere il Nobel. Nella fase finale del progetto, gli studenti parteciperanno a laboratori sul linguaggio del cinema e sulla produzione audiovisiva, un’opportunità concreta per scoprire i meccanismi della settima arte e sviluppare un occhio critico.

    Anche quest’anno, partner istituzionale dell’iniziativa è l’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, che rinnova il suo impegno nel promuovere un uso consapevole dei media tra i giovani. “Fin dalla sua nascita, il Magna Graecia School in the City ha dimostrato quanto il cinema e l’audiovisivo possano arricchire mente e cuore dei ragazzi”, afferma Gianvito Casadonte. “Educare attraverso le immagini significa incuriosire, stimolare il pensiero e preparare le nuove generazioni a essere cittadini attivi, consapevoli e pronti ad affrontare il futuro”.

    spot_img

    ultimi articoli

    articoli correlati

    spot_img